Perdita di capelli androgenetica: cause, sintomi e opzioni di trattamento

Esistono oggi diversi modi per trattare la perdita di capelli genetica.

L’alopecia androgenetica , comunemente nota come calvizie maschile o femminile , colpisce milioni di persone in tutto il mondo. È una condizione ereditaria di perdita di capelli in cui i follicoli piliferi si atrofizzano gradualmente , causando il diradamento dei capelli e infine l’arresto della crescita.

Quali sono le cause dell’alopecia androgenetica?

La radice del problema è una maggiore sensibilità agli ormoni androgeni presenti nell’organismo, in particolare al diidrotestosterone (DHT), che si forma a partire dal testosterone .
Sebbene gli androgeni siano responsabili dello sviluppo dei peli corporei, possono avere l’effetto opposto sul cuoio capelluto , riducendo la crescita dei capelli e favorendone la caduta.

I sintomi possono variare

Il tipo di calvizie può variare da persona a persona :

  • Negli uomini, solitamente inizia dalla sommità della testa e poi si diffonde in avanti, formando un’attaccatura dei capelli a forma di “M” .
  • In alcuni casi la caduta dei capelli può estendersi alle tempie e alla parte posteriore della testa .
  • Nelle donne è più comune la perdita diffusa dei capelli , piuttosto che la calvizie a chiazze.
  • Nei casi avanzati, anche i peli del corpo possono diventare più sottili .

Esistono opzioni terapeutiche efficaci?

Sebbene al momento non sia disponibile una cura definitiva , diversi trattamenti possono aiutare a fermare o rallentare il processo e persino a favorire la ricrescita dei capelli.

1. Trattamento farmacologico

Le preparazioni più comunemente utilizzate:

  • Finasteride : un farmaco somministrato internamente che blocca la formazione di DHT , rallentando così la caduta dei capelli.
  • Minoxidil : applicato esternamente (sotto forma di spray o soluzione), stimola la funzione dei follicoli piliferi e aumenta la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto.

Entrambi i preparati impiegano mesi per fare effetto e richiedono un uso continuo .

2. Terapia laser a bassa intensità

Questa procedura non invasiva utilizza una debole luce laser per stimolare i follicoli piliferi e favorire la crescita dei capelli . Sono disponibili sia dispositivi domestici che professionali.

3. Trapianto di capelli

Durante un trapianto di capelli, il medico trapianta i capelli del paziente nelle aree in cui la caduta dei capelli è avanzata. Questa procedura può produrre risultati spettacolari e duraturi .

L’alopecia androgenetica è una condizione cronica ma curabile che può avere un impatto significativo sull’autostima e sulla qualità della vita . Il primo passo è ottenere una diagnosi corretta , quindi vale la pena consultare un dermatologo o uno specialista dei capelli . Una diagnosi precoce e una terapia personalizzata possono migliorare significativamente le condizioni dei capelli e rallentarne la caduta .

Lipedema: che cos’è e come riconoscerlo

Lipedema: che cos’è e come riconoscerlo

Il lipedema è una malattia cronica spesso diagnosticata erroneamente che colpisce principalmente le donne ed è caratterizzata da una distribuzione anomala del tessuto adiposo . Questa condizione ha un impatto…